STABIA -> SORRENTO - Ottava Tappa

Basilica San Michele Basilica Sant’Antonino

Scarica il file GPX

Descrizione

Ritornando in salita lungo Via San Michele, svoltare a sinistra, raggiungendo la biblioteca comunale.

Attraversamento pedonale, proseguendo sempre diritto per Via Mercato, di qui a destra Via Francesco Saverio Ciampa, armatore sorrentino e sindaco di Sant'Agnello. Alla prima a destra immettersi in Via San Sergio con la piccola chiesetta patronale adiacente al palazzo Ciampa, già sede del consolato americano. L’antica strada immerge, fra muri di tufo, lontani dal traffico e dallo smog, anche se in pieno centro.

Al termine, nei pressi di una preziosa edicola del SS. Sacramento, a destra fino alla Chiesa dei Sette Dolori, di qui a sinistra costeggiando il campo sportivo lungo via Paola Zancani. Il viale alberato (un tempo il Vallone San Giuseppe che portava al Golfo del Pecuriello) va attraversato risalendo fino alla piccola strada a destra, Via Passaturo, che porta nel centro storico di Sant'Agnello, piazzetta Angri, con l’antico santuario mariano, ed anche l’ultima cereria presente in zona, a testimonianza di una storia di artigianato che oggi va scomparendo.

A destra Via Angri, di qui ancora destra Via Cappuccini, prendendo la prima a sinistra, Vico Primo Cappuccini. La piccola strada giunge all’incrocio con Via Marion Crawford. A destra e poi subito a sinistra Via Cocumella prende il nome dall’albergo storico, luogo simbolo del Gran Tour, già residenza del padri Gesuiti.

Si entra nella città di Sorrento per via Bernardino Rota, facendo tappa nel piccolo borgo di Via della Rotonda. Di qui, costeggiando il campo Italia, Via Aniello Califano (a destra) permette di arrivare in pochi minuti al Museo Correale di Terranova, fiancheggiando lussuose residenze e alberghi storici.

Con le spalle al museo si continua ancora per Via Correlae fino alla Piazza Tasso, con l’antica statua in tufo del Patrono, un tempo sulla porta della città (scheda di approfondimento sulla città di Sorrento/ Martiri Sorrentini).

In piazza la piccola strada Sant'Antonino, di lato al Bar Syrenuse vi accompagnerà all’ingresso della Basilica


Punti d'Interesse